
Ci dispiace per l'inconvenienza.
Ulteriore ricerca ciò che si sta cercando
Formaggio di antica tradizione a pasta semi-cotta, del peso di circa 2 kg, ottenuto dalla coagulazione presamica di latte intero di pecora, il “Pecorino Crotonese , trae certamente le sue origini dai tempi dell’antica Magna Grecia , infatti già Omero nel IX Libro dell’Odissea -VII sec. a.c.- ( Nell’Antro di Polifemo) fa una descrizione dettagliata dell’allevamento ovino e di come il latte di pecora fosse trasformato in formaggio. I dati più recenti della produzione e del commercio di formaggio di pecora nella Provincia di Crotone, risalgono al XVI secolo. A tale momento storico un’ampia documentazione attesta l’elevato pregio che avevano acquistato i prodotti ovi-caprini, costituendo un’elevata fonte di reddito per i nobili latifondisti. Infatti un’ampia rete commerciale era attiva tra il porto di Crotone e Napoli (capitale del Regno delle due Sicilie) da dove il formaggio veniva avviato ai mercati di tutta Europa.
Ulteriore ricerca ciò che si sta cercando